PADOVA HALL
Regolamento
Per il reclutamento del personale
Approvato dallāorgano amministrativo in data 18/09/2019
1. Premesse
Il presente āRegolamento per il reclutamento del personaleā (āRegolamentoā) disciplina criteri e modalitĆ di reclutamento del personale dipendente adottate da Padova Hall S.p.A. (di seguito āPadova Hallā o āSocietĆ ā) ai sensi e per gli effetti di cui allāart. 19 del D.lgs. n. 175/2016 ss.mm.ii…
Le modalitĆ di reclutamento disciplinate nel presente Regolamento non hanno natura di concorso pubblico e il rapporto di lavoro del personale dipendente della SocietĆ ĆØ di tipo privatistico e ad esso si applicano le disposizioni del capo I, titolo II, del libro V del codice civile, nonchĆ© le leggi sui rapporti di lavoro subordinato nellāimpresa.
Le assunzioni avvengono nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge e della contrattazione collettiva. In particolare, lo stato giuridico-economico del personale della SocietĆ ĆØ regolato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti di aziende del COMMERCIO, TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI.
Lāindizione e lo svolgimento delle procedure di reclutamento non costituiscono impegno all’assunzione da parte della SocietĆ .
2. Principi generali
Le procedure di reclutamento della SocietĆ si conformano ai principi di trasparenza, imparzialitĆ e pubblicitĆ e ai principi di cui allāart. 35, comma 3, del D.lgs. n. 165/2001 ss.mm.ii. e in relazione ad esse la SocietĆ garantisce dunque:
a) adeguata pubblicitĆ della selezione e modalitĆ di svolgimento che garantiscano l’imparzialitĆ e assicurino economicitĆ e celeritĆ del suo espletamento;
b) adozione di meccanismi oggettivi e trasparenti, idonei e atti ad accertare la rispondenza delle professionalitĆ , delle capacitĆ e delle attitudini dei candidati alle caratteristiche delle posizioni da ricoprire;
c) pari opportunitĆ nellāaccesso allāimpiego, senza discriminazione alcuna per ragioni di genere, di nazionalitĆ , di religione, di opinione politica, di condizioni personali e sociali;
d) commissioni di valutazione costituite dal Direttore Generale composte con soggetti aventi adeguata preparazione ed esperienza nel settore per il quale viene esperita la selezione, che non siano componenti degli organi di amministrazione politica degli enti soci, che non ricoprano cariche politiche e che non siano rappresentanti sindacali o designati dalle confederazioni e organizzazioni sindacali.
Le procedure di selezione sono espletate dalla Direzione Generale aziendale, in conformità alle deleghe alla stessa assegnate dal Consiglio di amministrazione della Società . La Direzione Generale potrà a tal fine avvalersi di risorse interne e/o esterne, nonché, ove necessario, di professionisti esperti, qualora siano richieste al candidato competenze altamente qualificate e specifiche.
3. Ambito di applicazione
Il presente Regolamento disciplina le modalitĆ di reclutamento di personale dipendente a tempo determinato e indeterminato per la costituzione di rapporti di lavoro dipendente con Padova Hall S.p.A..
Il presente Regolamento non si applica nei seguenti casi:
a) alle assunzioni obbligatorie disciplinate dalla normativa vigente;
b) alle assunzioni a tempo determinato, effettuate con carattere dāurgenza, in sostituzione di personale assente con il diritto alla conservazione del posto di lavoro;
c) ai contratti di somministrazione di lavoro utilizzabili unicamente per il reclutamento di personale per esigenze temporanee o per sostituzioni di personale avente diritto alla conservazione del posto di lavoro o in altri casi previsti dalla legge;
d) agli affidamenti di incarichi di lavoro autonomo aventi natura fiduciaria o altamente specialistica.
4. Requisiti per la partecipazione alle procedure di reclutamento
Alla scadenza del termine stabilito dallāavviso pubblico per la presentazione delle domande di ammissione alle selezioni il candidato deve essere in possesso di tutti i seguenti requisiti:
a) etĆ non inferiore a 18 (diciotto) anni;
b) perfetta conoscenza e padronanza della lingua italiana;
c) godimento dei diritti civili e politici;
d) valido permesso di soggiorno per gli stranieri extra-comunitari;
e) posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva e degli obblighi di servizio militare per i candidati di sesso maschile nati prima del 31.12.1985;
f) idoneitĆ psico-fisica a ricoprire il posto di lavoro, con facoltĆ per la SocietĆ di esperire appositi accertamenti;
g) non essere stato destinatario di sentenza di condanna passata in giudicato, di sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti ex art. 444 c.p.p. passata in giudicato o di decreto penale di condanna irrevocabile, fatti salvi gli effetti derivanti da eventuali sentenze di riabilitazione ovvero di ordinanze di estinzione dei reati, che comportino, in base alla vigente legislazione, l’interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici.
Non essere stato destinatario di sentenza di condanna passata in giudicato, di sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti ex art. 444 c.p.p. passata in giudicato o di decreto penale di condanna irrevocabile, fatti salvi gli effetti derivanti da eventuali sentenze di riabilitazione ovvero di ordinanze di estinzione dei reati, relativi a delitto non colposo punito con pena detentiva.
Non essere destinatario di provvedimenti che riguardino l’applicazione di misure di prevenzione o altre misure.
Altre eventuali condanne penali o sentenze ex art. 444 c.p.p. devono comunque essere dichiarate dal candidato e saranno valutati dalla SocietĆ , anche con riferimento alle mansioni dell’assumendo;
h) al fine di assicurare il rispetto di quanto disposto dallāart. 53, co. 16 ter, del D.Lgs. n. 165 del 2001 e ss.mm.ii., non essere un dipendente pubblico che, negli ultimi tre anni di servizio, abbia esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto di pubbliche amministrazioni, nei confronti della SocietĆ ;
i) non sussistenza delle cause di inconferibilitĆ / incompatibilitĆ normativamente previste (D.lgs. 39/2013);
j) titoli di studio e/o eventuali altri requisiti personali, professionali e/o titoli speciali richiesti dallāavviso di selezione.
5. Avvio iter di reperimento del personale
Nel rispetto degli obiettivi e dei limiti di spesa fissati dagli Enti soci, anche ai sensi e per gli effetti di cui allāart. 19, comma 5, del D.lgs. n. 175/2016 e ss.mm.ii., a fronte di esigenze di organico si procede prioritariamente a verificare se la copertura può essere assicurata con professionalitĆ acquisibili dall’interno che risultino in esubero e che siano in possesso di conoscenze e competenze adeguate e affini a quelle richieste dalle posizioni da ricoprire. In assenza di personale in esubero avente le competenze per ricoprire il ruolo vacante si procede con la selezione esterna.
6. Pubblicazione dell'avviso di selezione
La procedura di reclutamento ha inizio con la pubblicazione di un avviso di selezione sul sito Internet della SocietĆ , in apposita sezione dedicata, per un termine non inferiore a 15 (quindici) giorni, lāOrgano Amministrativo della SocietĆ in sede di approvazione dellāavvio della procedura può stabilire ulteriori modalitĆ di pubblicazione dellāavviso anche con altri mezzi idonei di diffusione specificamente indicati.
Lāavviso di selezione deve indicare il profilo professionale ricercato e le relative mansioni, il numero di persone ricercato, la tipologia di contratto e di inquadramento proposta, nonchĆ© i requisiti di ammissione, i titoli di studio e professionali richiesti e gli eventuali titoli di preferenza.
Nellāavviso sono indicati i termini e le modalitĆ di presentazione delle domande e le eventuali prove di selezione (test psico-attitudinali e/o prove scritte e/o prove pratiche e/o prove orali e/o colloqui individuali tecnici e/o motivazionali richiesti ai candidati), nonchĆ© ogni altra informazione o indicazione utile e/o necessaria per la procedura.
La Società può determinare il numero minimo di domande in presenza delle quali si procederà alla selezione.
Ć in facoltĆ della SocietĆ procedere alla riapertura del termine fissato per la presentazione delle domande qualora, alla data di scadenza delle stesse il numero di domande presentate sia ritenuto insufficiente per unāadeguata selezione o per altre motivate esigenze della SocietĆ medesima.
à altresì facoltà della Società motivatamente prorogare il termine per la presentazione delle domande.
7. Presentazione e ricevimento delle domande
La domanda di ammissione alla selezione deve essere redatta in carta semplice, sulla base del facsimile allegato allāavviso, deve essere sottoscritta dallāinteressato e contenere, sotto forma di dichiarazioni sostitutive di certificazione e/o di atto di notorietĆ , ex artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 ss.mm.ii.:
a) dettagliato curriculum vitae del candidato contenente le generalitĆ del medesimo (il cognome e il nome, la data e il luogo di nascita, il codice fiscale, la cittadinanza, il Comune di residenza e lāindirizzo, nonchĆ© lāindicazione dellāeventuale domicilio e dellāindirizzo presso cui si intende siano effettuate tutte le comunicazioni inerenti la selezione, se diverso dallāindirizzo di residenza, con l’indicazione dell’eventuale recapito telefonico e/o dell’eventuale indirizzo di posta elettronica) nonchĆ© Ā i titoli di studio posseduti e i punteggi ottenuti, eventuali titoli professionali posseduti o ulteriori requisiti richiesti, le esperienze professionali acquisite e ogni altra informazione richiesta dallāavviso;
b) dichiarazione relativa alla sussistenza dei requisiti elencati al precedente art. 4 nonchĆ© relativa ad ulteriori notizie e/o informazioni richieste espressamente dallāavviso di selezione;
c) il consenso al trattamento da parte della SocietĆ dei dati personali ex D.lgs. n. 196/2003 ss.mm.ii. e Regolamento UE 2016/679
La mancanza anche di uno solo dei dati richiesti dal presente regolamento e dallāavviso di selezione, quando non sia comunque ricavabile dal complessivo contenuto della domanda, sarĆ motivo di non ammissione alla procedura di selezione.
Le domande dovranno essere trasmesse con le modalitĆ previste dallāavviso ed entro il termine perentorio indicato nel medesimo a pena di esclusione.
Eventuali candidature spontanee, redatte nei termini sopra descritti, possono essere inviate alla SocietĆ a mezzo raccomandata A.R. o PEC o personalmente consegnate in qualunque periodo dellāanno, ma esse potranno essere prese in considerazione dalla SocietĆ unicamente ai fini dellāinstaurazione di rapporti di lavoro non soggetti allāapplicazione del presente regolamento ed elencati al precedente art. 3.
Lāavviso di selezione deve indicare il profilo professionale ricercato e le relative mansioni, il numero di persone ricercato, la tipologia di contratto e di inquadramento proposta, nonchĆ© i requisiti di ammissione, i titoli di studio e professionali richiesti e gli eventuali titoli di preferenza.
Nellāavviso sono indicati i termini e le modalitĆ di presentazione delle domande e le eventuali prove di selezione (test psico-attitudinali e/o prove scritte e/o prove pratiche e/o prove orali e/o colloqui individuali tecnici e/o motivazionali richiesti ai candidati), nonchĆ© ogni altra informazione o indicazione utile e/o necessaria per la procedura.
La Società può determinare il numero minimo di domande in presenza delle quali si procederà alla selezione.
Ć in facoltĆ della SocietĆ procedere alla riapertura del termine fissato per la presentazione delle domande qualora, alla data di scadenza delle stesse il numero di domande presentate sia ritenuto insufficiente per unāadeguata selezione o per altre motivate esigenze della SocietĆ medesima.
à altresì facoltà della Società motivatamente prorogare il termine per la presentazione delle domande.
8. Esame delle domande e svolgimento iter di selezione
Allāesame delle domande e dei candidati provvede la Commissione costituita dal Direttore Generale della SocietĆ , che, come previsto dal precedente art. 2, lettera d), potrĆ essere composta da risorse interne e/o esterne, nonchĆ©, se necessario, da professionisti esperti, qualora le mansioni richieste al candidato richiedano la valutazione di competenze altamente qualificate.
In ogni caso, la selezione non potrà essere svolta da parte di coloro che ricoprono, o abbiano ricoperto negli ultimi tre anni, cariche politiche presso gli Enti Locali soci di Padova Hall S.p.A. o che siano rappresentanti di partito, sindacali o designati dalle Confederazioni e Organizzazioni Sindacali in genere o associazioni professionali. Non possono altresì effettuare la selezione i componenti aventi un rapporto di parentela o affinità entro il quarto grado con i singoli candidati.
Conosciuti gli elenchi dei partecipanti alla selezione, i soggetti incaricati della selezione dovranno sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva dellāatto di notorietĆ , ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, attestante lāassenza di cause di incompatibilitĆ e/o di conflitto di interessi con lāincarico ricevuto cosƬ come previsto dalle disposizioni normative e/o regolamentari vigenti. Nel caso venissero accertate cause di incompatibilitĆ in capo ad un soggetto, lo stesso verrĆ revocato con atto dellāAmministratore.
Gli incaricati della selezione provvedono allāesame delle candidature e allāespletamento delle eventuali prove e/o colloqui stabiliti nellāavviso di indizione della selezione.
Le prove di selezione sono individuate nellāavviso di indizione della selezione.
Lāavviso può prevedere lāespletamento di una o più prove anche di diverso tipo.
A titolo esemplificativo lāavviso può prevedere, anche cumulativamente, lāespletamento di colloqui individuali tecnici e/o motivazionali e/o di test psico-attitudinali e/o di prove scritte e/o di prove pratiche e/o di colloqui di gruppo e/o di diverse e ulteriori modalitĆ di esame e valutazione.
Le prove e/o i colloqui sono in ogni caso diretti ad accertare la professionalitĆ dei candidati con riferimento alle attivitĆ che i medesimi sono chiamati a svolgere, nonchĆ© lāeffettiva capacitĆ di risolvere problemi ed elaborare soluzioni nellāambito delle proprie competenze lavorative.
I giudizi espressi dalla Commissione devono essere motivati e risultare da apposito verbale.
Ć ammessa la possibilitĆ , nel caso di ricevimento di domande in numero elevato, di svolgere una preselezione anche eventualmente con mezzi automatizzati.
9. Esiti della selezione
Al termine delle prove la Commissione formalizza un elenco degli idonei secondo la valutazione complessiva riportata da ciascun candidato.
I primi 5 classificati di tale elenco, qualora vi siano in tale numero, vengono inseriti in una graduatoria di merito che ĆØ approvata dalla Direzione Generale.
Gli esiti della selezione sono resi noti ai candidati inseriti in tale graduatoria mediante comunicazione personale.
Il candidato o i candidati utilmente collocati in graduatoria ai fini della copertura del o dei posti vacanti indicati nellāavviso saranno invitati, a mezzo raccomandata A/R o PEC, o altra modalitĆ indicata nellāavviso di selezione, a stipulare il contratto individuale di lavoro e saranno assunti in via provvisoria con riserva di accertamento dei requisiti prescritti.
La graduatoria approvata dalla Direzione Generale della SocietĆ , salvo diversa specifica previsione dellāavviso di indizione della selezione, ha validitĆ per un anno, periodo entro il quale la SocietĆ si riserva la facoltĆ di scorrerla.
Decorso lāanno o il diverso periodo stabilito dallāavviso la graduatoria perde automaticamente efficacia.
Lāinserimento di un candidato nelle graduatorie definite sulla base delle procedure di selezione stabilite nel presente Regolamento non costituisce impegno all’assunzione da parte della SocietĆ .
In ogni caso, la selezione non potrà essere svolta da parte di coloro che ricoprono, o abbiano ricoperto negli ultimi tre anni, cariche politiche presso gli Enti Locali soci di Padova Hall S.p.A. o che siano rappresentanti di partito, sindacali o designati dalle Confederazioni e Organizzazioni Sindacali in genere o associazioni professionali. Non possono altresì effettuare la selezione i componenti aventi un rapporto di parentela o affinità entro il quarto grado con i singoli candidati.
Conosciuti gli elenchi dei partecipanti alla selezione, i soggetti incaricati della selezione dovranno sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva dellāatto di notorietĆ , ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, attestante lāassenza di cause di incompatibilitĆ e/o di conflitto di interessi con lāincarico ricevuto cosƬ come previsto dalle disposizioni normative e/o regolamentari vigenti. Nel caso venissero accertate cause di incompatibilitĆ in capo ad un soggetto, lo stesso verrĆ revocato con atto dellāAmministratore.
Gli incaricati della selezione provvedono allāesame delle candidature e allāespletamento delle eventuali prove e/o colloqui stabiliti nellāavviso di indizione della selezione.
Le prove di selezione sono individuate nellāavviso di indizione della selezione.
Lāavviso può prevedere lāespletamento di una o più prove anche di diverso tipo.
A titolo esemplificativo lāavviso può prevedere, anche cumulativamente, lāespletamento di colloqui individuali tecnici e/o motivazionali e/o di test psico-attitudinali e/o di prove scritte e/o di prove pratiche e/o di colloqui di gruppo e/o di diverse e ulteriori modalitĆ di esame e valutazione.
Le prove e/o i colloqui sono in ogni caso diretti ad accertare la professionalitĆ dei candidati con riferimento alle attivitĆ che i medesimi sono chiamati a svolgere, nonchĆ© lāeffettiva capacitĆ di risolvere problemi ed elaborare soluzioni nellāambito delle proprie competenze lavorative.
I giudizi espressi dalla Commissione devono essere motivati e risultare da apposito verbale.
Ć ammessa la possibilitĆ , nel caso di ricevimento di domande in numero elevato, di svolgere una preselezione anche eventualmente con mezzi automatizzati.
10. Ricorso a societĆ esterne di selezione
Le procedure di selezione possono essere affidate a SocietĆ esterne specializzate nell’attivitĆ di selezione.
In relazione alla tipologia, alla professionalità richiesta, ai tempi di inserimento previsti, ed avendo attenzione ai costi, la Società potrà avvalersi, per una o più fasi del processo selettivo, del supporto di società esterne specializzate nelle attività di reclutamento e selezione.
Anche in tali circostanze la SocietĆ pubblica sul proprio sito Internet, in apposita sezione dedicata, lāavviso di selezione, fornendo informativa sul ruolo delle societĆ esterne coinvolte nel processo di reclutamento e selezione.
L’attivitĆ delle societĆ specializzate deve rispettare il presente Regolamento.
La Società si riserva la facoltà di indicare alle società specializzate, quale esperto, un proprio dipendente per la valutazione dei requisiti di competenza professionale dei candidati e/o può riservarsi la valutazione finale dei soggetti selezionati dalle società specializzate stesse.
11. Assunzione
Allāorgano amministrativo viene fornita informativa degli esiti della procedura di selezione svolta dalla Direzione Generale.
Ove, ad esito del completamento dellāiter di selezione, la SocietĆ ritenga di procedere allāassunzione di uno o più dei candidati individuati in base alle graduatorie, lāassunzione deve essere formalizzata dalla Direzione Generale e, nel caso di assunzione di dipendenti con qualifica dirigenziale, ratificata dal Consiglio di Amministrazione.
L’assunzione avviene con contratto individuale di lavoro subordinato a tempo pieno o parziale secondo le forme contrattuali di impiego previste dall’ordinamento e nel rispetto del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende del commercio, terziario, distribuzione e servizi.
Il contratto a tempo determinato, che prevede l’apposizione di un termine di durata, potrĆ essere prorogato secondo i termini di legge.
I requisiti per la partecipazione alla selezione costituiscono anche requisiti per lāassunzione.
Il mancato possesso dei requisiti prescritti nell’avviso di selezione al momento della costituzione del rapporto individuale di lavoro costituisce motivo giustificato per la mancata sottoscrizione del contratto da parte della SocietĆ e/o per lāautomatica risoluzione di esso.
Trovano altresì applicazione le norme di legge in materia di inconferibilità e incompatibilità , sia al momento della costituzione del rapporto di lavoro che nel corso del suo svolgimento.
Il collocamento definitivo in organico del personale selezionato ĆØ preceduto, qualora sia previsto nellāavviso di selezione, da un periodo di prova.
La Società , in casi particolari debitamente motivati, può modificare la tipologia contrattuale senza indire una nuova procedura di selezione, sempreché il soggetto interessato a detta modifica sia stato individuato come idoneo attraverso una procedura di selezione svolta ai sensi del presente Regolamento.
12. Trattamento dei dati
I dati e le informazioni che la SocietĆ riceve dai candidati in occasione delle procedure di selezione o, comunque, ai fini dellāassunzione sono trattati nel rispetto di quanto previsto dal decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e dal Regolamento UE 2016/679.
Al riguardo si precisa che:
– lāacquisizione di tutti i dati di volta in volta richiesti ĆØ presupposto indispensabile per lāinstaurazione e lo svolgimento dei rapporti cui la stessa acquisizione ĆØ finalizzata;
– i dati suddetti, nonchĆ© quelli elaborati da Padova Hall S.p.A., in relazione agli obblighi, ai diritti e alle previsioni connessi alle procedure in atto, non saranno oggetto di diffusione o comunicazione fuori dai casi previsti dalla legge e con le modalitĆ al riguardo consentite;
– la persona fisica cui si riferiscono i dati personali acquisiti ha facoltĆ di esercitare, riguardo allāesistenza ed al trattamento degli stessi, i diritti previsti dalla normativa in materia, con i limiti prescritti dalle esigenze di trasparenza della procedura di selezione;
– i dati raccolti mediante le candidature spontanee ricevute saranno conservati dalla SocietĆ fino a 6 mesi dal ricevimento delle stesse.
Il titolare del trattamento dei dati connessi alla procedura ĆØ Padova Hall S.p.A.; i dati saranno trattati daPadova Hall S.p.A. dallāufficio risorse umane e dalla Direzione Generale in conformitĆ alle finalitĆ per i quali sono raccolti (procedura di selezione finalizzata ad un eventuale inserimento nellāorganico aziendale).
13. Norme finali e di rinvio
Per quanto non disciplinato dal presente Regolamento si fa riferimento alle norme di legge e contrattuali vigenti.
14. Adozione e pubblicitĆ del Regolamento
Il presente Regolamento, cosƬ come ogni aggiornamento dello stesso, ĆØ approvato dallāorgano amministrativo di Padova Hall SpA e ai sensi e per gli effetti di cui allāart. 19, comma 3, del D.lgs. n. 175/2016 ĆØ pubblicato su sito istituzionale della SocietĆ .