1600 congressisti da tutto il mondo per l’International Symposium Sweden & Martina

Sono 102 i relatori che si sono alternati sul palco nella tre giorni del 19° IS – International Symposium Sweden & Martina, che si è chiusa sabato 25 giugno a Padova Congress: tre giorni produttivi di lavoro, organizzati nel cinquantesimo dalla fondazione della più grande azienda italiana del settore odontoiatrico con sede a Due Carrare (Padova), come occasione per ragionare insieme sul presente e il futuro della ricerca in ambito odontoiatrico.

Flessibilità degli spazi e contemporaneità sono due dei fattori che hanno contribuito al successo dell’evento: i 1600 congressisti sono stati impegnati in sessioni tematiche parallele nelle grandi sale dai 230 ai 500 posti “disegnate” grazie alla possibilità di dividere gli spazi dei due ambienti principali, la sala Giotto e la sala Mantegna, cui si affiancano le salette del piano inferiore: un plus di Padova Congress che permette di organizzare eventi con sessioni tematiche contemporanee che coinvolgono gruppi di lavoro anche molto numerosi.

In contemporanea, giovedì 23 e venerdì 24 giugno, è andato in scena il CLI-C GLOBAL 2022 face-to-face: la conferenza internazionale ha visto la partecipazione di numerosi esperti nel campo dell’ischemia critica degli arti inferiori, patologia causata dall’ostruzione di un’arteria che può portare conseguenze molto gravi fino all’amputazione.
La conferenza organizzata da Imithi – Science of Events, ha messo a fuoco i progressi relativi al trattamento endovascolare, una tecnica meno invasiva rispetto alla chirurgia tradizionale che – anche grazie alle nuove tecnologie – è in costante evoluzione.

L’appuntamento ha mantenuto lo spirito di tutti gli eventi CLI-C, ovvero la condivisione di esperienze e know-how per supportare l’innovazione e il progresso della ricerca scientifica.
Per molti partecipanti si è trattata della prima occasione per scoprire o riscoprire Padova, città capace di sorprendere con i suoi tantissimi tesori artistici e le sue piazze vive e animate, l’atmosfe