Be Comics!, l’edizione 2022 si chiude con oltre 18mila presenze e un +72% di visitatori sul 2019

Un aumento di presenze del 72% rispetto al 2019, ultima edizione prima dello stop imposto dal Covid, e un bilancio complessivo di oltre 18mila visitatori in tre giorni, dal 18 al 20 marzo, fra cui tantissimi giovani: questi i numeri che fotografano l’ottimo risultato ottenuto da Be Comics!, prima manifestazione di pubblico nel calendario 2022 di Fiera di Padova.

La nuova partnership fra Padova Hall, società che gestisce il marchio Fiera di Padova, e Fandango Club Creators (realtà già attiva da alcuni anni nell’organizzazione della Milan Games Week, la più importante manifestazione gaming in Italia) ha centrato l’obiettivo: la manifestazione è cresciuta anche a livello qualitativo, affermandosi come un riferimento per gli appassionati di fumetti, manga, cosplayer e gli amanti di videogiochi e e-sport (sport elettronici) e proponendo una ricca offerta espositiva – con oltre 130 realtà presenti – abbinata alla possibilità di vivere esperienze all’insegna della cultura pop (dalle sfide con i giochi da tavolo alle postazioni dedicate agli e-sport) oltre a un ricco programma di show e incontri con gli autori (rivedi il servizio andato in onda sabato 19 marzo al Tgr del Veneto).

Già fissate le date dell’edizione del prossimo anno, in programma dal 17 al 19 marzo 2023

Tra gli ospiti più importanti e apprezzati dal pubblico, i Lacuna Coil, ma anche GiuseppeCammoCamuncoli, disegnatore di Spider Man, Star Wars e Undiscovered Country, il veneto Marco Checchetto, disegnatore di Daredevil e Punisher, e ancora il celebre fumettista e youtuber SIO, il premio oscar Sarah Arduini, gli scrittori Giovanni Masi e Mauro Uzzeo, il poliedrico Don Alemanno e tanti artisti tra cui Davide Gianfelice, Dado, Loputyn e molti altri.

UN PROGETTO CHE GUARDA GIA’ AL 2023

«Be Comics! 2022 è stata l’occasione per riunire famiglie e appassionati attorno alle belle storie e alle passioni, un vero fattore di condivisione. Viste le ottime premesse e i grandi risultati di questa prima nuova edizione, da organizzatori dell’evento – conferma Domenico Romano, Amministratore Delegato di Fandango Club Creators – vogliamo continuare a portare la cultura pop a Padova, a intrecciare le anime dell’universo geek. Per l’appuntamento del 2023 siamo pronti ad ampliare sensibilmente gli spazi dedicati all’evento e ad accogliere sempre più appassionati, investendo sulla proposizione di comics e nuovi scenari digitali».

«In questi tre giorni abbiamo visto in Fiera persone di tutte le età fra cui tantissimi giovani. L’affluenza record registrata – spiega Marco Valsecchi, direttore generale di Padova Hall – rappresenta un bellissimo segnale, la città è reattiva, il pubblico sente il desiderio di tornare a riunirsi in presenza e riscoprire le proprie passioni. L’obiettivo di fare di questo evento un appuntamento di riferimento per gli appassionati di cultura pop di tutto il Veneto è stato pienamente centrato, le premesse per un’ulteriore crescita e sviluppo della manifestazione in vista del 2023, con un progetto di respiro nazionale, ci sono tutte».

Il momento inaugurale di Be Comics!. Da sx a dx: Mario Alberti, artista, Fabrizio Savorani, head of content Fandango, Giorgia Vacchini, moderatrice, Franco Pasqualetti, vicepresidente Camera di Commercio di Padova, Marco Valsecchi, direttore generale Padova Hall, Antonio Bressa, assessore al Commercio Comune di Padova