Il PNRR rappresenta una grande occasione di crescita per il florovivaismo italiano, grazie ai finanziamenti che andranno agli enti locali per il verde urbano e la riforestazione. Servono però scelte rapide dei progetti, un approccio manageriale e la semplificazione delle procedure. E’ quanto emerso dal convegno “Green Agorà, il Verde nel PNRR: occasione di sviluppo e qualificazione del verde urbano”, organizzato mercoledì 9 febbraio in Fiera a Padova.
Il convegno è stato aperto da un intervento di Carlo Ferro, Presidente di ICE – Agenzia che ha detto: «ICE – Agenzia è a fianco del florovivaismo, della fiera Flormart e delle altre manifestazioni di settore. Siamo impegnati a favorire l’incoming di buyer esteri e ad assistere le imprese italiane nelle fiere di settore all’estero. Riteniamo che il florovivaismo italiano possa essere promotore della trasformazione green delle città. Va sottolineato che l’export del comparto ha registrato un aumento del 21,6% nei primi sei mesi del 2021, rispetto al 2019».
E’ poi intervenuto Stefano Patuanelli, Ministro per le Politiche Agricole, Agroalimentari e Forestali, che ha dichiarato: «Il PNRR è ormai entrato nella sua fase esecutiva e il settore florovivaistico, che può contribuire alla transizione ecologica, è chiamato a una progettazione di medio e lungo periodo: dai giardini verticali, al riutilizzo degli spazi industriali, passando per il vertical farming, la logistica e le tecniche sostenibili di produzione in serra e in campo. Per sostenere questo processo di evoluzione – ha detto ancora il Ministro – la legge di bilancio 2022 ha previsto la proroga per il triennio 2022-2024 del Bonus Verde con la detrazione IRPEF del 36% delle spese sostenute per la cura del verde».
L’appuntamento, trasmesso anche in diretta streaming, ha visto inoltre gli interventi dell’assessore regionale Cristiano Corazzari e dell’assessore al Verde Urbano del Comune di Padova Chiara Gallani.
DAL 21 AL 23 SETTEMBRE 2022 APPUNTAMENTO CON LA FIERA DEL FLOROVIVAISMO
Flormart, dal 1974 la fiera nazionale del florovivaismo, si terrà a Padova dal 21 al 23 settembre 2022, gestita da Fiere di Parma, grazie a un accordo decennale con Padova Hall. Fiere di Parma sfrutterà quindi l’affinità di questo settore agricolo con il modello agroalimentare di Cibus, farà leva sul suo know-how per promuovere l’export del florovivaismo, vera e propria eccellenza del made in Italy, confortata dall’assenso dei distretti italiani del settore a realizzare a Padova la grande fiera nazionale del Verde.
Il comparto florovivaistico italiano rappresenta il 5% dell’intera produzione agricola nazionale, per un valore di 2,7 miliardi di euro. Vi operano 13.633 aziende, che impiegano 100mila persone nella produzione diretta, cui vanno aggiunte quelle occupate nell’indotto. Le esportazioni di piante, fiori e fronde valgono poco più di 1 miliardo di euro (dati Istat, ottobre 2021).
Sono poi seguiti numerosi interventi ricchi di stimoli: se nella prima sessione è stato analizzato il ruolo del verde nel PNRR, nella seconda sessione del Convegno è stato sottolineato come la revisione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per il servizio di gestione del verde pubblico potrebbe facilitare l’inserimento del Verde Pubblico nel PNRR, ma sono state evidenziate anche alcune criticità in proposito.
Per maggiori info: www.flormart.it