In Italia, come nel resto d’Europa, la logistica giocherà un ruolo fondamentale nel raggiungimento dei nuovi traguardi di sostenibilità ambientale, al fine di ottimizzare e rendere più efficienti i processi della supply chain. Il dibattito sulle innovazioni che renderanno possibili queste migliorie, grazie ai sostanziosi fondi del PNRR, sarà al centro del programma della seconda edizione di Green Logistics Expo, Il Salone Internazionale della Logistica Sostenibile, il più importante appuntamento fieristico B2B italiano e internazionale organizzato da Senaf e dedicato alla logistica a 360 gradi, che si terrà dal 5 al 7 ottobre 2022 pressoil polo fieristico di Padova.
La manifestazione, che ad oggi coinvolge già oltre 170 espositori, tra i maggiori player del settore, tra cui Interporto di Padova, MSC, Fercam, Mercitalia, G.T.S., si svilupperà in incontri e convegni sul futuro della logistica in Italia e in Europa, attraverso approfondimenti specifici delle diverse anime che compongono la filiera: Intermodalità, Intralogistica, City Logistics ed E-commerce.
“La transizione ecologica è imminente per il settore della logistica e dei trasporti, grazie ai progetti che l’Italia si appresta a realizzare con i fondi del PNRR destinati alla modernizzazione delle infrastrutture e alla digitalizzazione dei processi – afferma Marco Valsecchi, Direttore generale Padova Hall – Questi temi saranno centrali a Green Logistics Expo, una fiera che parla a tutte le anime della filiera grazie all’importante contributo delle associazioni di categoria, del mondo della ricerca e alle innovazioni che saranno presentate dai tanti espositori presenti. L’obiettivo è quello di stimolare il dibattito nazionale su questi temi e favorire l’incontro tra stakeholder e professionisti di alto profilo”.
Green Logistics Expo sarà inaugurata durante il convegno “Investimenti, Infrastrutture, Riforme. La logistica per trasformare l’Italia” durante il quale sarà previsto un collegamento video con Interporto Padova per la contemporanea inaugurazione del Nuovo terminal Intermodale per semirimorchi. Grazie alla partecipazione di UIR (Unione Interporti Riuniti) che riunirà consociati e stakeholder nel Villaggio UIR, sarà possibile approfondire la discussione dei processi connessi alla modernizzazione della Rete degli interporti italiani, fondamentale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione posti dall’Unione Europea per i prossimi anni.
Per maggiori info: https://greenlogisticsexpo.it