Per sei giorni Padova, dal 18 al 23 luglio, sarà capitale mondiale della ricerca sull’intelligenza artificiale: proprio nell’anno in cui si celebrano gli 800 anni dell’Università, Padova Congress – e il vicino padiglione 11 – ospitano il prestigiosissimo World Congress Computational Intelligence WCCI.
Il congresso internazionale, appuntamento di riferimento a livello internazionale, è stato assegnato a Padova Congress grazie a un intenso lavoro di squadra che ha coinvolto Università di Padova, la società Renbel Group, organizzatrice dell’evento, Padova Hall e Padova Convention & Visitors Bureau.
La candidatura italiana (è la prima volta che il congresso approda nel nostro Paese) è risultata vincitrice in una selezione che vedeva in campo altre location prestigiose in tutto il mondo tra cui Cina e Giappone.
Il congresso, che vede come conference chair il professor Alessandro Sperduti del dipartimento di Matematica dell’Università di Padova, raggruppa sotto un unico evento (negli anni pari) tre diverse conferenze che si tengono invece separatamente (negli anni dispari). Si tratta dell’International Joint Conference on Neural Network (in sigla IJCNN), dell’International Fuzzy Systems Conference (in sigla FUZZ-IEEE), dell’IEEE Congress on evolutionary computation.
Al congresso mondiale si affianca inoltre, il 19 luglio, AI Forum 2022, l’evento più importante sull’intelligenza artificiale per le imprese con workshop, innovation talk, incontri e una expo area dedicata alle soluzioni più innovative.
Non solo: in occasione del WCCI è in programma il 21 luglio una giornata speciale dal titolo #INNOAI, dedicata a un confronto innovativo tra i principali competence center italiani e aziende e professionisti. I temi principali saranno la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo del mondo imprenditoriale italiano basato su Industria 4.0 e PNRR.
Per maggiori info: https://wcci2022.org