Padova Congress, ecco il nuovo logo

Un nomePadova Congress – molto esplicito, facilmente comprensibile sia per il target italiano che internazionale.

Un logo che richiama le doghe che circondano l’edificio, uno degli elementi visivi e architettonici distintivi dell’opera disegnata da Kengo Kuma, e che riprende i cromatismi (il rosso e il bianco) dello stemma del Comune di Padova.

Il centro congressi di Padova ha ora un nome e un logo, ideati da AIM Communication, società di AIM Group International, realtà leader nel settore dell’organizzazione e nella comunicazione degli eventi con sedi in 16 diversi Paesi del mondo.

Un ulteriore step in vista dell’apertura del centro congressi, mentre il cantiere è alle battute finali.

In attesa dell’apertura del centro congressi, continua a pieno ritmo l’attività dello staff dell’area eventi di Fiera di Padova la cui responsabile, Stefania De Toni, è stata inserita nei giorni scorsi fra i cinque membri del “Comitato Nomine” per la selezione dei candidati alla presidenza e alle cariche del board dell’associazione MPI Italia Chapter, capitolo italiano di una delle associazioni di riferimento per il settore, con sede principale negli USA e con sedi in tutti i Paesi del mondo.

Ben 23 gli appuntamenti già in calendario: congressi medico scientifici internazionali e nazionali, convention aziendali, grandi eventi.

Alcuni congressi vedono il coinvolgimento dell’Università di Padova e richiameranno ricercatori e scienziati in arrivo da tutto il mondo. È dei giorni scorsi la pubblicazione del Times Higher Education World University Rankings che ha inserito per la prima volta l’ateneo patavino nella classifica delle università più internazionali al mondo, al 132esimo posto. Un risultato frutto delle politiche di internazionalizzazione degli ultimi anni, sostenute anche dall’attività convegnistica e congressistica: i grandi congressi medico-scientifici rappresentano infatti una straordinaria occasione di scambio e di contaminazione con le esperienze sviluppate da altri atenei.

LA STAGIONE DEGLI EVENTI SI APRE CON IL CONVEGNO PROPOSTO DA FLORMART

Mentre si attende l’apertura del centro congressi, la stagione 2022 degli eventi in Fiera di Padova si aprirà il 9 febbraio con il convegno ibrido (fisico e digitale) “Flormart fa rete, il verde nel PNRR: occasione di sviluppo e qualificazione del verde urbano”, appuntamento che anticipa la fiera internazionale in programma a settembre (per maggiori info: www.flormart.it).

Non solo: il prossimo 10-11 febbraio il padiglione 11 ospiterà il III Congresso Usp Cisl Padova e Rovigo; il mese successivo, il 10-11 marzo è invece in programma il XIII Congresso Usr Cisl Veneto, mentre il 21 marzo – sempre al padiglione 11 – la tradizionale Cena di Santa Lucia.