Dati che restituiscono la fotografia di un continente in vorticosa trasformazione, con molti paesi ad alto tasso di crescita dove si aprono nuovi spazi di investimento anche per le realtà del nostro Paese che operano nei settori del real estate e dell’arredo. Al fenomeno dell’urbanizzazione si accompagna la nascita di numerosi megaprogetti innovativi, vere e proprie smart cities dal disegno urbanistico fortemente innovativo che stanno sorgendo rapidamente o che sorgeranno nei prossimi anni. Qui di seguito alcuni esempi.
I progetti: da Lagos all’Egitto fino al Rwanda
A Lagos, solo per citare due esempi, in prossimità di Victoria’s Island la penisola Eko Atlantic City ospiterà 150mila residenti, numerose strutture direzionali e il centro commerciale più grande dell’Africa occidentale e si candida a diventare il centro finanziario dell’Africa subsahariana. Nasco Town con i suoi 100mila abitanti ospiterà hotel, centri commerciali, scuole, eleganti edifici residenziali, un centro tecnologico e tanto altro. In Egitto, il più grande progetto urbanistico è concentrato a 50 chilometri dal Cairo dove ora sta sorgendo la nuova capitale amministrativa, una smart city che ospita il nuovo palazzo del Parlamento e dove, secondo i progetti, in futuro vivranno sei milioni di abitanti dando così risposta alla forte crescita urbanistica che sta investendo la capitale egiziana.
Nuove possibilità di sviluppo anche a Kigali, in Rwanda: la città è risultata fra le 15 vincitrici del Global Mayor Challenge di Bloomberg Philanthropies con il progetto di un innovativo e tecnologico sistema di raccolta dell’acqua piovana: un intervento che migliorerà la qualità della vita dei residenti cui è stato assegnato un finanziamento da un milione di dollari.
World ArchitecTour, in programma in Fiera a Padova il 4 e 5 luglio sarà occasione per esplorare le possibilità offerte dai mercati africani, incontrando direttamente, attraverso un programma serrato di incontri di matching one-to-one, i buyer in arrivo da diversi Paesi.