32mila biglietti già venduti e un trend di prenotazioni in costante crescita: a meno di due mesi dall’apertura la mostra “Lost Hangar, dinosauri rivelati” è già un successo.
A un 50% di visitatori composto da famiglie (a Padova Hall tantissimi genitori e nonni con bambini di tutte le età), si associa, un po’ a sorpresa, un significativo pubblico composto dalla fascia dei giovani fra i 15 e i 35 anni che rappresentano quasi un altro 50% del campione.
I dati dimostrano insomma che il format della mostra è stato molto ben bilanciato nelle esigenze didattiche e sostanzialmente trasversale, soddisfacendo ogni fascia di età. “Incredibilmente alto l’indice di gradimento della mostra” conferma l’amministratore unico di Venice Exhibition, Mauro Rigoni “che finora si attesta al 99,8%” .
Le prospettive sono ottime anche per le prossime settimane considerando le 370 fra scolaresche e comitive prenotate fino al 1 maggio, a cui si aggiungono ulteriori 260 gruppi la cui data di visita in mostra è in via di definizione e conferma. “Siamo sommersi di richieste di informazioni” aggiungono i gestori del portale Italmostre.com, che raccoglie le prenotazioni “ben 545 scolaresche e gruppi di visitatori hanno chiesto informazioni nelle ultime due settimane”.
IL MOSTRO DI LOCHNESS IN ARRIVO
In arrivo anche nuovi contenuti espositivi. La grande novità in arrivo a febbraio sarà il rettile marino preistorico che sta dietro alla leggenda del mostro di ‘Lochness’. “Si tratterà di un fossile originale di Elasmosauro” fa sapere il curatore Ilario de Biase “un esemplare di ben 10 metri completamente inedito perché esposto al mondo per la prima volta in una mostra paleontologica. Un rettile marino dal collo particolarmente lungo rispetto alle proporzioni del resto del corpo, tanto da assomigliare al leggendario mostro di Lochness. Questo rettile preistorico che fa parte della famiglia dei plesiosauri è vissuto nel cretacico superiore 80 milioni di anni fa”.
“Lost Hangar è la mostra itinerante più completa al mondo per quantità e rarità dei suoi fossili originali” conclude Rigoni “Padova Hall si è dimostrata un’ottima location per questa tipologia di esposizione scientifica, molto strategica logisticamente e soprattutto facilmente raggiungibile, tanto che gli organizzatori sono molto ottimisti sui numeri della kermesse paleontologica: l’obiettivo alla portata è quello di superare i 100mila visitatori”.
Per maggiori Info: italmostre.it/dinosauri-rivelati